Escursione a poti
Submitted by admin on Wed, 08/24/2016 - 22:29
Questa escursione, partendo dal centro storico della città di Arezzo, attraversa i luoghi più significativi della civiltà Aretina: Staggiano, Molinelli,Pomaio,Poti, il Torrino, Castelsecco. Il percorso è piuttosto semplice da ricordare perchè si cambiano solo quattro sentieri (531,533,50,549), ma per la lunghezza e per i sentieri che sono poco battuti, e quindi poco segnalati, occorre un livello minimo di preparazione fisica e di esperienza per evitare brutte sorprese.
Si parte dal parcheggio Pietri, vicino alle scale mobili della città di Arezzo. Il punto di partenza è ben distante dai sentieri che prenderemo, ma è stato scelto perchè con questo percorso volevamo celebrare il legame tra Arezzo e la montagna di Poti. Chi non è interessato all'opportunità di fare un giro in centro, magari perchè conosce già la città, può partire direttamente da Fiume, vicino Staggiano, dove inizia il sentiero CAI 531.
Da qui inizia l'escursione vera e propria, in quanto si abbandona il terreno cittadino per addentrarsi nella campagna Aretina. In questo tratto, oggetto di lavori per la costruzione di uno scolmatore per il fiume Castro, è possibile confondere il sentero con le altre strade. Il sentiero compie un percorso parallelo al fiume fino ad una strada di abeti (loc "La lama") che corre perpendicolare al fiume, quindi con questa indicazione non potete sbagliare. Giunti al punto in cui il percorso incrocia il viale di abeti, si gira a destra. Questa strada diventerà sentiero fino a quando, qualche centinaia di metri dopo vi porterà in prossimità di un ponte (Loc. "Le piaggie"), che dovete attraversare raggiungendo la strada asfaltata per Pomaio, che corre parallela al fiume sulla sponda opposta alla vostra.
Un tratto di sentiero coincide con la strada asfaltata fino a quando in prossimità di una curva il sentiero devia e porta al piccolo centro abitato di San Marino. In questo gruppo di case ci sono varie stradine che potrebbero sembrare quella giusta, il sentiero gira a sinistra, poche decine di metri più avanti troverete i segni bianco rossi pronti a confermarvelo. Si procede oltre la Loc. Il Palazzo. Questo tratto è estremamente panoramico e si gode di una vista della città di Arezzo particolarmente interessante.
Più avanti si raggiunge il piccolo centro di Badia di Pomaio, dove è possibile deviare per il sentiero CAI 535 che porta a San Severo, che noi ignoriamo. Prendiamo invece il CAI 533, che ci porterà a Poti Poco più avanti, sempre sulla vostra destra il sentiero devia verso il bosco abbandonando la strada bianca che porta a Poti. Si tornerà sulla strada bianca dopo un paio di chilometri; a questo punto poche centinaia di metri dopo, il sentiero devia a sinistra e attraversa un piccolo boschetto, che conduce allo spiazzo principale di Poti, davanti all'albergo abbandonato. Se non riuscite a vedere il segno, potete semplicemente procedere a dritto, arriverete comunque allo stesso punto.
Da qui il sentiero CAI 533 scende fino al vecchio stabilimento dell'acqua Fontemura, per poi portarvi sull'altro fianco della montagna dell'Alpe di Poti, proprio sotto i ripetitori.Qui il sentiero finisce e si prender, girando a destra il sentiero CAI 50, che coincide con la strada sterrata per Poti. Procedendo su questa si arriva ad un campetto da calcio recintato, proprio poco prima del Villaggio Sacro cuore.
Qui il sentiero 50 scende ripido e porta al Torrino. Qui occorre con estrema cautela attraversare la strada, sul lato opposto, proprio in prossimità della curva a gomito dopo la piazzola, c'è una strada sterrata. Andando dritti si continua sul 50 fino a Lignano, non facciamolo. Gireremo a destra, sul CAI 549 che riporta in direzione Arezzo. Il sentiero corre parallelo alla strada fino al Poggio della Giostra, dove occorre attraversare la strada e proseguire sul lato opposto, ma sempre paralleli alla SP73.
Il sentiero porta al centro di interesse archeologico di Castelsecco, da qui si può scendere verso Staggiano, attraverso il 549 oppure prendere una variazione che porta nei pressi dello stadio (549A).
Noi prendereremo il 549 e arriviamo in località "Soldino", a poche centinaia di metri da Fiume, dove abbiamo preso il 531 all'andata. Da qui si torna all'auto per la strada già percorsa.
Escursione a potiSubmitted by admin on Wed, 08/24/2016 - 22:29![]() Distanza (KM): 5KM Dislivello Salita (M): 200m Tempo di percorrenza: 2.00h Zona: luogopartenza: |
Escursione sulla cima del Monte LignanoSubmitted by admin on Sun, 03/20/2016 - 11:47![]() Distanza (KM): 5KM Dislivello Salita (M): 200m Tempo di percorrenza: 2.00h Zona: luogopartenza: |
Passeggiata a PotiSubmitted by admin on Sun, 09/27/2015 - 21:30![]() Distanza (KM): 2KM Dislivello Salita (M): 150m Tempo di percorrenza: 1.00h Zona: luogopartenza: |
AlberoroProvincia: Arezzo Comune: Monte san savino |
ArezzoProvincia: Arezzo Comune: Arezzo |
Badia di PomaioProvincia: Arezzo Comune: Arezzo |
BagnoroProvincia: Arezzo Comune: Arezzo |
Vecchie Vie è il portale per gli escursionisti che vogliono praticare Trekking nel'appennino Tosco-romagnolo. Trovi su Vecchie Vie percorsi ed escursioni nella provincia di Arezzo e in Casentino, Alpe di Poti, Alpe di Catenaia e pratomagno.
Chiunque volesse contribuire al sito può contattarci
Termini d'uso
Questo è un sito amatoriale. Tutte le informazioni in esso contenute sono da considerarsi soggettive. Le rilevazione e i dati sono frutto delle rilevazioni di strumenti non professionali, quindi non danno alcuna garanzia implicita o esplicita. Sconsigliamo di mettersi in cammino a chi non è in possesso dei requisiti fisici o dell'attrezzatura necessaria per il percorso scelto. Le escursioni sono soggette alle leggi locali che possono variare da zona a zona. Non inquinare la Natura.vecchievie.it dihttp://www.vecchievie.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. - Note legali