Escursione a poti
Submitted by admin on Wed, 08/24/2016 - 22:29
Questo percorso ad anello parte dal paese di Sargiano, nelle immediate vicinanze del centro di Arezzo. E' possibile lasciare l'auto nel piccolo parcheggio adiacente alla rotatoria di Olmo (in genere si trova posto senza problemi) e attraversare la strada. Il giro comincia con l'inizio del sentiero CAI 551, ai piedi della salita di Sargiano.
Il primo tratto è in salita lungo la strada asfaltata che si sonda tra le case. Dopo poco più di un chilometro si giunge al crocevia in cui sulla destra si trova il viale d'accesso al Convento di Sargiano; il percorso prosegue invece sulla sinistra, compiendo una svolta secca a 180°. Proseguendo l'asfalto lascia il posto alla strada sterrata e la pendenza inizia a diminuire. Poco dopo l'inizio dello sterrato, sulla destra si apre un ampio piazzale pianeggiante; vale la pena di addentrarvisi perchè da qui si gode di una splendida vista sulla Val di Chiana. Poco più avanti il sentiero CAI 551 svolta a sinistra, lasciando la strada carrabile.
Il tratto che segue è quello più sconnesso del tragitto, ma comunque ben percorribile. Qui occorre prestare attenzione e rimanere sul sentiero CAI 551, senza deviare sui numerosi sentieri di cacciatori che si intersecano nella zona; il sentiero da percorrere è comunque ben segnalato. Il prossimo punto di riferimento è il bivio con il CAI 553 che porta a Bagnoro, segnalato da un palo con le frecce direzionali. Da qui si prosegue sulla destra in salita, sempre seguendo il CAI 551, fino alla cima di Lignano. Lungo il tragitto si gode di una buona vista panoramica sulla città di Arezzo.
Una volta giunti sulla cima del Monte Lignano, si scende sul versante opposto, sempre seguendo sempre il sentiero CAI 551 in direzione del parco. A un certo punto, il sentiero incontra una strada forestale; qui occorre tenere la sinistra. In questa zona si incrociano diverse piste percorribili a piedi o in mountain bike; il sentiero da seguire è sempre quello principale e lo si riconosce, oltre che dai consueti segni bianco-rossi, dalle stazioni della Via Crucis. Si prosegue in discesa fino al valico delle Cinque vie, che segna all'incirca la metà del tragitto.
Il percorso di ritorno inizia procedendo a ritroso lungo quello dell'andata fino al punto in cui, scendendo dalla cima di Lignano, abbiamo incontrato la strada forestale. Questa volta, invece di salire nuovamente sulla vetta del monte, teniamo la sinistra, abbandonando il sentiero CAI 551 e proseguendo lungo la strada forestale. Questa va seguita per circa altri 2 km, fino al punto in cui si incontra il sentiero CAI 545 e, pochi metri dopo, un crocevia di forma triangolare allo scoperto dalla vegetazione. Qui si svolta a destra per un sentiero non segnalato ma facilmente riconoscibile (abbastanza largo da consentire il transito di un fuoristrada) che porta in località Il Poggiolo, sopra Santa Maria a Pigli. Dopo circa un chilometro si incontra una casa isolata e la strada diventa una carrareccia cementata. Dopo un centinaio di metri, in un tornante secco a sinistra, si lascia nuovamente la strada cementata svoltando a destra (in corrispondenza di un cartello di "divieto di caccia").
Segue un tratto di strada forestale che ufficialmente non fa parte dei sentieri censiti dal CAI, ma in cui si incontrano comunque i segni bianco-rossi. Seguendo la strada si torna nuovamente nel CAI 551, giungendo allo stesso incrocio in cui all'andata abbiamo svoltato a sinistra. Da qui il tragitto si chiude scendendo fino alla rotatoria di Olmo per la stessa strada fatta all'andata.
Escursione a potiSubmitted by admin on Wed, 08/24/2016 - 22:29![]() Distanza (KM): 5KM Dislivello Salita (M): 200m Tempo di percorrenza: 2.00h Zona: luogopartenza: |
Escursione sulla cima del Monte LignanoSubmitted by admin on Sun, 03/20/2016 - 11:47![]() Distanza (KM): 5KM Dislivello Salita (M): 200m Tempo di percorrenza: 2.00h Zona: luogopartenza: |
Passeggiata a PotiSubmitted by admin on Sun, 09/27/2015 - 21:30![]() Distanza (KM): 2KM Dislivello Salita (M): 150m Tempo di percorrenza: 1.00h Zona: luogopartenza: |
AlberoroProvincia: Arezzo Comune: Monte san savino |
ArezzoProvincia: Arezzo Comune: Arezzo |
Badia di PomaioProvincia: Arezzo Comune: Arezzo |
BagnoroProvincia: Arezzo Comune: Arezzo |
Vecchie Vie è il portale per gli escursionisti che vogliono praticare Trekking nel'appennino Tosco-romagnolo. Trovi su Vecchie Vie percorsi ed escursioni nella provincia di Arezzo e in Casentino, Alpe di Poti, Alpe di Catenaia e pratomagno.
Chiunque volesse contribuire al sito può contattarci
Termini d'uso
Questo è un sito amatoriale. Tutte le informazioni in esso contenute sono da considerarsi soggettive. Le rilevazione e i dati sono frutto delle rilevazioni di strumenti non professionali, quindi non danno alcuna garanzia implicita o esplicita. Sconsigliamo di mettersi in cammino a chi non è in possesso dei requisiti fisici o dell'attrezzatura necessaria per il percorso scelto. Le escursioni sono soggette alle leggi locali che possono variare da zona a zona. Non inquinare la Natura.vecchievie.it dihttp://www.vecchievie.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. - Note legali