Arrivando a Vallombrosa da direzione Reggello, lasciate l'auto nel parcheggio che si incontra appena prima di arrivare in paese (la grande quantità di visitatori che affollano la zona nei fine-settimana della stagione estiva potrebbe rendere l'impresa non banale).
Una volta parcheggiato tornate sui vostri passi lungo la strada asfaltata fino al punto in cui parte il sentiero CAI 10A, in corrispondenza della Fonte di S. Caterina. Svoltate quindi a sinistra lasciando l'asfalto e cominciando a a salire lungo il sentiero. Dopo circa mezzo chilometro si presenta un primo incrocio; da qui si può scegliere di svoltare a destra prendendo il sentiero CAI 11 in direzione "Bocca del Lupo", oppure proseguire a dritto seguendo il CAI 10A. In ogni caso, dopo poche centinaia di metri si raggiunge un incrocio con il sentiero CAI 12, che va preso in direzione Sud-Est svoltando a sinistra.
Da qui in poi il percorso prosegue lungo il sentiero CAI 12, facilmente riconoscibile perchè coincide con la strada forestale. Dopo circa 3 km si giunge a Macinaia; da qui si continua sempre lungo il CAI 12 e dopo un altro chilometro si raggiunge il crinale del Monte Secchieta. Sulla sinistra c'è la cima del Secchieta, mentre svoltando a destra si va in direzione del Pratomagno.
La nostra scelata è stata quella di dirigerci per prima cosa a sinistra fino a raggiungere, dopo circa 200 metri, una piccola cappella da cui si gode di un'ottima visuale sulle vallate a Nord-Est e Sud-Ovest. Proseguendo ulteriormente si incontra un sentiero alternativo per scendere nuovamente a Vallombrosa e, ancora più avanti, la cima del Secchieta. Nel percorso che vi proponiamo, prima di proseguere richiudedo l'anello si fa una deviazione in direzione Sud-Est che ci porta ad un punto panoramico da cui si vede a brevissima distanza l'impianto eolico del Monte Secchieta e, in lontananza, la Croce del Pratomagno. La deviazione è lunga un paio di chilometri e percorre un sentiero che si snoda parallelamente alla strada panoramica che porta sul Pratomagno (più alto rispetto alla strada carrabile). Per proseguiere il percorso si torna indietro sui propri passi raggiungendo nuovamente, e poi superando, la cappella vista in precedenza.
Si prosegue fino ad incontrare, sulla sinistra, il sentiero CAI 9 che porta nuovamente a Vallombrosa. Da qui si affronterà una discesa abbastanza ripida di circa 2 chilometri, dopodichè il sentiero attraversa una strada asfaltata all'altezza dell'Eremo del Paradisino (dove è situata anche una fonte). Da qui si continua a scendere percorrendo la "Scala Santa" fino all'abbazia di Vallombrosa. Il percorso si conclude costeggiando le mura dell'abbazia fino al suo ingresso principale, per seguire poi la strada asfaltata (Via Guido Monaco) che riporta al punto di partenza.
Cappella Monte Secchieta - Cima del Monte Secchieta - Crinale del Monte SecchietaÂ
Traversata da Valico di Croce ai Mori alla ConsumaSubmitted by admin on Mon, 05/16/2016 - 22:17Distanza (KM): 23KM Dislivello Salita (M): 300m Tempo di percorrenza: 5.00h Zona: luogopartenza: |
Escursione a Vallombrosa da MontemignaioSubmitted by admin on Sun, 09/20/2015 - 13:42![]() Distanza (KM): 26KM Dislivello Salita (M): 1 400m Tempo di percorrenza: 9.00h Zona: luogopartenza: |
Escursione alla Croce del Pratomagno: la camminata da Monte LoriSubmitted by admin on Tue, 06/02/2015 - 09:30![]() Distanza (KM): 17KM Dislivello Salita (M): 800m Tempo di percorrenza: 5.00h Zona: luogopartenza: |
BattifolleProvincia: Arezzo Comune: Castel San Niccolò |
BiccianoProvincia: Arezzo Comune: Talla |
CasavecchiaProvincia: Arezzo Comune: Capolona |
Case Spedaletto |
Vecchie Vie è il portale per gli escursionisti che vogliono praticare Trekking nel'appennino Tosco-romagnolo. Trovi su Vecchie Vie percorsi ed escursioni nella provincia di Arezzo e in Casentino, Alpe di Poti, Alpe di Catenaia e pratomagno.
Chiunque volesse contribuire al sito può contattarci
Termini d'uso
Questo è un sito amatoriale. Tutte le informazioni in esso contenute sono da considerarsi soggettive. Le rilevazione e i dati sono frutto delle rilevazioni di strumenti non professionali, quindi non danno alcuna garanzia implicita o esplicita. Sconsigliamo di mettersi in cammino a chi non è in possesso dei requisiti fisici o dell'attrezzatura necessaria per il percorso scelto. Le escursioni sono soggette alle leggi locali che possono variare da zona a zona. Non inquinare la Natura.vecchievie.it dihttp://www.vecchievie.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. - Note legali