Quando percorriamo un sentiero possiamo trovare durante il suo percorso più punti di interesse, ovvero dei luoghi che ci segnalano qualcosa riguardante la nostra passeggiata. Ad esempio questi possono segnalarci la presenza di incroci con altri sentieri, oppure possono indicarci se siamo in un posto di interesse storico o geografico o in una determinata località. Il nostro itinerario come sappiamo viene tracciato ogni volta dal gps, e da un tracciato gpx, in base a questi strumenti ogni volta che riteniamo che il punto di interesse sia una tappa importante all’interno del nostro percorso, questa viene tracciata tramite le coordinate gps.
Foto | Titolo | Descrizione | Altezza |
---|---|---|---|
Croce del pratomagno | 1591m s.l.m | ||
Fonte del Baregno (partenza) | 1180m s.l.m | ||
Incrocio sentiero CAI 50 (sinistra) | 1224m s.l.m | ||
Le crocicchie (bivio) | A destra, prendere il sentiero 17 | ||
Arrivo | 600m s.l.m | ||
![]() |
Foto della vecchia croce sul Monte Favalto, la croce del monte favalto in rovina | ||
Cima Bottigliana | 1455m s.l.m | ||
Area di sosta Monte Dogana | |||
Bivio 558 ( a destra) | |||
Monte Lori | Aggiriamo la cima del Monte Lori e torniamo indietro per la variante che passa in prossimità della Palestrina e si immette nello 00 poco prima del Pian dei Lavacchi | 1344m s.l.m | |
incrocio sentiero 28 | 1159m s.l.m | ||
Passo della Calla (arrivo) | 1296m s.l.m | ||
Arrivo alla verna | 1128m s.l.m | ||
Arrivo (Miratoio) | |||
Incrocio SP52 (a destra su strada asfaltata) | |||
Case Barboni | Base Barboni. Piccolo centro abitato | ||
Sasso di Simone | |||
Bivio per Sasso di Simone (sinistra) | |||
![]() |
Simoncello | ||
Arrivo (Vallombrosa) | 980m s.l.m | ||
|
Abbazia di Vallombrosa | 950m s.l.m | |
|
Eremo del Paradisino | 1037m s.l.m | |
Incrocio con CAI 9 (Sinitra) | 1424m s.l.m | ||
|
Vista panoramica su Pale Eoliche e Pratomagno | 1485m s.l.m | |
|
Cappella Monte Secchieta | 1430m s.l.m | |
Crinale Monte Secchieta | 1426m s.l.m | ||
![]() |
Deviazione poco segnalata | Questa deviazione del 533 è poco segnalata, anche a causa dei sentieri per i taglia legna che operano in questa zona. Richiede quindi attenzione per evitare di perdere il sentiero principale. L'importante come sempre è prestare attenzione ai segnali bianco rossi. | |
Sasso della regina | 1242m s.l.m | ||
Incrocio CAI 012 (a destra continuando su sentiero CAI 50) | 1252m s.l.m | ||
Incrocio CAI 085 (svoltare a destra continuando su sentiero CAI 50) | 1348m s.l.m | ||
Monte Castello | 1414m s.l.m | ||
Monte Altuccia | 1407m s.l.m | ||
Incrocio CAI 013 (destra) | 1345m s.l.m | ||
|
Macinaia | 1316m s.l.m | |
Campigna | 1070m s.l.m | ||
Incrocio CAI 289 e SS310 - Tre faggi (destra) | 938m s.l.m | ||
Incrocio CAI 259 (destra) | 557m s.l.m | ||
Incrocio SS310 - Corniolo (sinistra) | 550m s.l.m | ||
![]() |
Ponte sul Bidente di Campigna | 475m s.l.m | |
Incrocio Ronco dei Preti (sinistra) | 1090m s.l.m | ||
![]() |
Punto panoramico | 1037m s.l.m | |
|
San Paolo in Alpe | 1030m s.l.m | |
Fiumari | 676m s.l.m | ||
Sant'Agostino | 673m s.l.m | ||
Incrocio Villaneta (dritto) | 905m s.l.m | ||
![]() |
La Villa - Montagna | 668m s.l.m | |
Bivio non segnalato (destra) | 772m s.l.m | ||
Incrocio non segnalato (tornante a sinistra) | 842m s.l.m | ||
Incrocio non segnalato (sinistra) | 869m s.l.m | ||
![]() |
Punto panoramico (destra) | 967m s.l.m | |
![]() |
Incrocio strada sterrata (destra) | 971m s.l.m | |
![]() |
Incrocio Sentiero CAI 8 | 1026m s.l.m | |
![]() |
Incrocio sentiero CAI 00 (sinistra) | 1278m s.l.m | |
![]() |
Monte dei Frati - Bivacco Paolo Massi | 1453m s.l.m | |
Incrocio CAI12 (Bocca del Lupo) (Sinistra) | 1091m s.l.m | ||
![]() |
Incrocio sentiero CAI 8A - CAI 19 | 1395m s.l.m | |
Arrivo | 10m s.l.m | ||
Incrocio sentiero CAI 243 (destra) | 1015m s.l.m | ||
Fonte del Raggio | 1033m s.l.m | ||
Incrocio sentiero CAI 245 | 1053m s.l.m | ||
Incrocio CAI 50 - 04 (proseguire a dritto lungo sentiero CAI 013) | 1250m s.l.m | ||
Incrocio sentiero CAI 8 (sinistra) | 1021m s.l.m | ||
Badia Prataglia (partenza) | 850m s.l.m | ||
|
Campo Dell'agio | Rifugio attrezzato come area di sosta, offre la possibilità di accendere fuochi negli appositi spazi, ed è quindi indicata per le grigliate con la famiglia | 1024m s.l.m |
Incrocio sentiero CAI 6 | 1027m s.l.m | ||
La Villa - Montagna | 668m s.l.m | ||
Bivio per Simoncello (destra) | |||
Incrocio (svoltare a destra continuando su sentiero CAI 17) | |||
Badia Prataglia (arrivo) | 850m s.l.m | ||
|
Incrocio CAI10A - CAI11 | 1070m s.l.m | |
Uscita da strada asfaltata prendendo CAI 10A (Sinistra) | 981m s.l.m | ||
![]() |
Passo della Calla (partenza) | 1296m s.l.m | |
Ruderi Rocca Montanina | |||
Fonte del Baregno (arrivo) | 1180m s.l.m | ||
![]() |
Partenza (Miratoio) | ||
innesto con sentiero CAI 24 | si prende a sinistra | 1310m s.l.m | |
Pian dei Lavacchi | Area di sosta | 1210m s.l.m | |
Incrocio con CAI 39 | Mantenersi sempre sullo 00 | 835m s.l.m | |
La Crocina | Attraversare la strada asfaltata e proseguire sulla strada sterrata | 672m s.l.m | |
Bivio con il sentiero 00 | Prendere a sinistra | 670m s.l.m | |
Casavecchia | 400m s.l.m | ||
Pieve San GIovanni Punto di partenza per il percorso | Piccolo centro abitato nel comune di Capolona | 360m s.l.m | |
Punto panoramico sotto Monte Lori | 1310m s.l.m | ||
Innesto sentiero 49 | Prendere a sinitra,poi al bivio successivo occorre tornare indietro. Si può fare tramite la variante panoramica o per la via dell'andata | 1310m s.l.m | |
Pian dei lavacchi | 1210m s.l.m | ||
La Crocina | Attraversare la strada asfaltata e proseguire a dritto sulla strada sterrata per raggiungere il pragomagno | 672m s.l.m | |
Spedale | proseguire a dritto | 670m s.l.m | |
Quercetino - Vezza | Si prende lo 00 verso ovest | 650m s.l.m | |
Subbiano (Arrivo) | Da Migliarino si torna per la via dell'andata. | 260m s.l.m | |
Partenza (Vallombrosa) | 980m s.l.m | ||
Arrivo (Chiaveretto) | 300m s.l.m | ||
Innesto sentiero 03 | All'innesto con la strada forestale che porta al baregno c'è una strada sterrata poco segnalata che scende in discesa: è il sentiero n° 3. Attenzione: lungo il sentiero 50 si incontra prima una strada asfaltata, Questa va attravestata perchè l'innesto col sentiero n° tre è poco più avanti. | 952m s.l.m | |
Maestà di savorgnagnano (innesto sentiero 01) | Da qui due possibilità: venendo da Sud, a sinistra si scende tramite lo 01 verso Chiaveretto accorciando il percorso (26Km). A dritto sul 50 si conclude il percorso a 8 descritto in questo articolo. | 663m s.l.m | |
Innesto sentiero 50 | 651m s.l.m | ||
Ponte alla piera - Innesto sentiero 10/A | 500m s.l.m | ||
innesto sentiro 502 | 1000m s.l.m | ||
Innesto sentiero 02 | Attraversare la SP 57 e prendere il sentiero sul lato opposto (inizialmente poco segnalato) | 636m s.l.m | |
Maestà di Savorgnano - Incrocio con sentiero 50 | Prendere a dritto, continuando sullo 01 | 663m s.l.m | |
Chiaveretto | Punto di partenza per il percorso Chiaveretto - Maestà di Sorgnano - Ponte alla Piera - Maestà di Sorgnano - Maestà d'Agnano - Chiaveretto | 300m s.l.m | |
Subbiano | Partenza per il percorso che da Subbiano raggiunge Spedale, Talla e torna indietro tramite i sentieri CAI 00, 32 e 50 | 260m s.l.m | |
Innesto sentiero 32 | Proseguire dritti, torneremo dalla strada alla nostra destra(sentiero 32) al ritorno. | 520m s.l.m | |
Monte Ferrato | Cima del monte Ferrato raggiunta da Subbiano tramite il sentiero 00 che inizia dietro la ferrovia | 720m s.l.m | |
Spedale - sentiero 50 per Talla | Centro abitato lungo il percorso \ Incrocio con il sentiero 50 | 670m s.l.m | |
Talla | Raggiuta tramite sentiero 50 da Spedale. Proseguiremo poi sul 32, che parte prima del campo sportivo, sulla destra per chi viene da Bicciano. La strada si riconosce anche perchè in salita. | 352m s.l.m | |
Migliorino (ritorno) | Si incontra il sentiero 00 percorso all'andata. Procedere a sinistra verso Subbiano | 520m s.l.m | |
![]() |
Villaggio Sacro Cuore | ||
A sinistra sempre su 533 | Girare dieci metri dopo il segnale di svolta | ||
Proseguire sul sentiero 50 | Attenzione. Il sentiero 50 prosegue lungo la collina a sinistra della strada sterrata che stavamo percorrendo. Occorre prestare attenzione perché la svolta è segnalata solo su albero sul lato opposto della collina. Inoltre nello stesso punto c'è la deviazione per il 533 quindi occorre prestare attenzione a non sbagliare strada. | ||
Sentiero 50 poco dopo il Villaggio | Si incontra il sentiero 50 poco dopo il Villaggio Sacro cuore. Il sentiero viene da destra, lungo una strada in salida. Andando dritti si raggiunge l'Alpe di Catenaia. | ||
Incrocio sentiero 50 | Prendere il sentiero 50 in direzione NORD | ||
Sargiano (arrivo) | 270m s.l.m | ||
Incrocio CAI 551 | Punto in cui si rientra nel sentiero CAI 551, riprendendo a ritroso il percorso dell'andata. | 520m s.l.m | |
![]() |
Svolta (destra) | Punto in cui il sentiero abbandona la strada carrabile svoltando a destra, in località Il Poggiolo. | 590m s.l.m |
![]() |
Bivio di Romito (destra) | Crocevia triangolare sopra il paese di Policiano, localmente noto come il bivio "di Romito". | 670m s.l.m |
![]() |
Lignano - Le cinque vie | Valico delle cinque vie. Punto di riferimento importante per escursioni e pic-nic sul Monte Lignano. | 720m s.l.m |
![]() |
Incrocio strada carrabile (sinistra) | Punto in cui il sentiero CAI 551 si congiunge con una strada carrabile (da prendere andando a sinistra) | 745m s.l.m |
![]() |
Monte Lignano | Cima del monte Lignano, con le antenne dei ripetitori, una torre di avvistamento in legno e l'immancabile croce a indicare la vetta. | 835m s.l.m |
![]() |
Incrocio CAI 553 (destra) | Incrocio con il sentiero CAI 553 che porta in loc. Bagnoro. Il percorso prosegue sulla destra verso la cima di Lignano. | 650m s.l.m |
![]() |
Svolta (sinistra) | Svolta a sinistra in cui il sentiero abbandona la strada carrabile | 520m s.l.m |
![]() |
Parcheggio Panoramico | Punto panoramico con splendida vista sulla Val di Chiana. | 490m s.l.m |
![]() |
Svolta Convento di Sargiano (sinistra) | Crocevia in cui sulla destra si ha il convento di Sargiano (il percorso invece prosegue sulla sinistra). | 370m s.l.m |
![]() |
Partenza (Sargiano) | Partenza dalla rotatoria di Olmo, salendo per il centro abitato di Sargiano. | 270m s.l.m |
Arrivo parcheggio petri | |||
Loc Soldino | Procedere come all'andata fino al parcheggio petri | ||
Torrino | Prendere il 549 a destra dopo la curva a gomito | 540m s.l.m | |
San Severo (CAI 50) | Si continua su 50 | 676m s.l.m | |
Alpe di Poti | A sinistra si prende il 50 | 974m s.l.m | |
Badia di Pomaio | Prendere il sentiero 533 | 624m s.l.m | |
San Marino | Il sentiero prosegue sulla strada stessata a sinistra il leggera discesa | 526m s.l.m | |
Le Piagge (CAI 531) | Girare a sinistra sul ponte e poi prendere a destra la strada asfaltata | ||
Loc La Lama (CAI 531) | Girare a destra sul viale di abeti | 283m s.l.m | |
Fiume | inizio sentiero 531 | 273m s.l.m | |
Parcheggio Petri - Arezzo | Si può lasciare l'auto sul parcheggio più vicino a porta San Clemente, oppure a quello di più recente costruzione dietro Via Tarlati, entrambi gratuiti (al momento...) | 260m s.l.m | |
Cima Alpe di Poti | 974m s.l.m | ||
Valico 5 Vie (inizio percorso per Poti) | Si può lasciare l'auto negli spazi previsti | ||
Poggio Scali | Si torna indietro per lo 00 fino a raggiungere Giogo secchieta | 1510m s.l.m | |
Giogo Secchieta (incrocio CAI 76-00) | prendere lo 00 a sinistra | ||
Battilocchio | Prendere la via sterrata con sbarra, sentiero 76 | ||
Fonte del borbotto | 1300m s.l.m | ||
Le Crocicchie | Andare a dritto | 1406m s.l.m | |
Capo D'arno | prendere il sentiero 3 | 1372m s.l.m | |
Lago degli Idoli | Continuare sul sentiero n° 3 | 1368m s.l.m | |
incrocio sentiero 4 | Prendere il sentiero CAI 4 verso monte Falterona | ||
Monte Falterona | Prendere il sentiero 00 a destra | 1654m s.l.m | |
Frassineta | |||
Eremo della Verna | 1200m s.l.m | ||
incrocio 53-56 | A destra | ||
Nel paese di rimbocchi | |||
Badia Prataglia | Partenza dal parcheggio principale, salire all'incrocio con l'SP 71 Umbro casentinese e proseguire sul sentiero 60 (verso il paese vecchio) | 838m s.l.m | |
Bivio presso Faggio Tondo | Proseguire sullo 00 a sinistra | ||
Le Crocicchie | A dritto sempre sullo 00 | ||
Valico di Croce ai Mori | 955m s.l.m | ||
Badia Prataglia | Arrivo a Badia Prataglia | 838m s.l.m | |
La Becca | 786m s.l.m | ||
Passo dei Mandrioli | Proseguiamo sulla SR71 in direzione Badia Prataglia | 1194m s.l.m | |
Passo di Serra | Svoltiamo a destra tornando su sentiero 00 | 1150m s.l.m | |
Nasseto | 887m s.l.m | ||
Gualchiere | Prendiamo il sentiero 177 che ci porterà fino a Nasseto | 548m s.l.m | |
Incrocio con sentiero 185 | Svoltiamo a destra imboccando il sentiero 185 | 1032m s.l.m | |
Incrocio con sentiero 201 | Manteniamo la sinistra per prendere il sentiero 201 | 1237m s.l.m | |
Passo dei Lupatti | Svoltiamo a sinistra, rimanendo sul sentiero 00 | 1182m s.l.m | |
Passo della Crocina | Svoltiamo a destra, prendendo il sentiero 00 | 1380m s.l.m | |
Campo dell'Agio | Svoltiamo a sinistra imboccando il sentiero 64 | 1041m s.l.m | |
Pian dei lavacchi | 1210m s.l.m | ||
Campo dell'agio | 64 a sinistra | 1027m s.l.m | |
Passo della crocina | 207 verso poggio Bertresca | 1387m s.l.m | |
Poggio della Bertesca | 223 fino alla lama | 1293m s.l.m | |
La Lama | Prendere la strada forestale che porta a cancellino | 712m s.l.m | |
Intersezione sentiero 235 | 702m s.l.m | ||
Intersezione sentiero 237 | Prendere il sentiero n° 237 | 555m s.l.m | |
Cà di Sopra | 605m s.l.m | ||
Diga di ridracoli | 560m s.l.m | ||
Cà di Sopra | 605m s.l.m | ||
Incrocio 239 a sx | 605m s.l.m | ||
Pratalino - incrocio 235 | 982m s.l.m | ||
Incrocio 237-237 | 555m s.l.m | ||
La Lama | |||
229 verso camaldoli | Si gira sul 227 per gli scalandrini | 712m s.l.m | |
Incrocio 227 verso Fangacci | 750m s.l.m | ||
Fangacci | 1219m s.l.m | ||
Il capanno | 984m s.l.m | ||
Monte Gabendo | |||
Monte Falco | |||
Monte Falterona | Si prende il 3 | ||
incrocio 3-4 | Si prende il 4 fino a trovare di nuovo il 3 | ||
Incrocio 3 | Si prende il 3 | ||
Lago degli Idoli | 1370m s.l.m | ||
Capo d'arno | Si prosegue sul 17 | 1372m s.l.m | |
Le Crocicchie | 1406m s.l.m | ||
Gorga Nera | 1279m s.l.m | ||
Fonte del Borbotto | |||
Piancancelli | |||
Rifugio Fontanelle | |||
Rifugio La Capanna | 1480m s.l.m | ||
Fangacci | 1483m s.l.m | ||
Arrivo al punto di partenza | 1359m s.l.m | ||
Badia Prataglia | 60 verso campo dell'agio | 835m s.l.m | |
Badia Prataglia (ARRIVO) | 835m s.l.m | ||
Incrocio sentiero 50 | A destra sul 50 | 578m s.l.m | |
Palazzo del Pero | Prendere l'sp40 | 405m s.l.m | |
Incrocio sentiero 556 | prendere il 556 a destra | 710m s.l.m | |
Incrocio sentiero 50 | prendere il sentiero 50 a sinistra | 715m s.l.m | |
Partenza - sentiero 551 | 650m s.l.m | ||
Sasso della Regina | 1234m s.l.m | ||
Monte Castello | 1414m s.l.m | ||
Innesto sentiero 50 | 1340m s.l.m | ||
L'imposto | 1260m s.l.m | ||
Valboncione | 730m s.l.m | ||
Fragaiolo | 600m s.l.m | ||
Innesto GEA | 1150m s.l.m | ||
Eremo della Casella | 1260m s.l.m | ||
innesto sentiero 50 | 1159m s.l.m | ||
Chitignano | Prendere il 28 verso il Monte Foresto | 600m s.l.m | |
Poggio del Lupo | 1471m s.l.m | ||
Varco Gastra | 1393m s.l.m | ||
Uomo di Sasso | 1537m s.l.m | ||
Monte Secchieta - Incrocio sentiero 9 | 1420m s.l.m | ||
Rimbocchi | 540m s.l.m | ||
intersezione con 54 | 580m s.l.m | ||
Fine 57 - strada per rimbocchi | proseguire in direzione rimbocchi | 594m s.l.m | |
Passo delle Gualanciole - incrocio sentiero 57 | Prendere il sentiero 57 a sinistra | 1030m s.l.m | |
Rifugio Secchieta | 1165m s.l.m | ||
Croce Gaggi | 1174m s.l.m | ||
Battilocchio | 1240m s.l.m | ||
Aia delle guardie | 1190m s.l.m | ||
Monte Gabdrendo | 1485m s.l.m | ||
Prato alla penna | 1284m s.l.m | ||
Camaldoli | 800m s.l.m | ||
Vallombrosa | 980m s.l.m | ||
Partenza dal parcheggio sotto il rifugio CAI Città di Forlì | 1359m s.l.m | ||
Arrivo | 1210m s.l.m | ||
CAI 12 a sinistra | |||
CAI 14 | A destra | ||
Monte Castello | Si entra nel sentiero 50 | 1414m s.l.m | |
Eremo della Verna | 1129m s.l.m | ||
Sasso della Regina | A destra sullo 03 | ||
Fonti del baregno | Si prosegue sul 13 | 1149m s.l.m | |
Bivio col sentiero 50 | |||
Croce del pratomagno | 1593m s.l.m | ||
La beccia (arrivo) | |||
Ai cancelli del monastero, svoltare a sinistra | |||
Croce della Calla | Procedere a destra sul sentiero 50 | ||
CAI 56 | Proseguire dritti sul 56, lasciando il 53 che porterebbe a Rimbocchi | ||
CAI 53 | Sotto il muraglione dell'eremo, svoltare a sinistra | ||
Monte Calvano | 1253m s.l.m | ||
Eremo della Verna (Partenza) | 1128m s.l.m | ||
Eremo di camaldoli | 1105m s.l.m | ||
Camaldoli | 800m s.l.m | ||
Ponte alla Piera | Si prende il sentiero 87 | 560m s.l.m | |
Poti | E' possibile lasciare l'auto davanti al vecchio albergo abbandonato | ||
La beccia | 954m s.l.m | ||
Incrocio sentiero 551 | 715m s.l.m | ||
Pian dei lavacchi | Partenza attraverso l'area di sosta | 1210m s.l.m | |
Badia prataglia - Partenza per Eremo di Camaldoli | Alla maestà poco prima del parcheggione si salve su una stradina asfaltata. | ||
Il Capanno di Badia Prataglia | Attraversare la piazza e riprendere il sentiero dopo la strada asfaltata | ||
![]() |
Fangacci | Si prende lo 00 che rimane dalla parte opposta del rifugio | |
Prato alla penna | A dinistra in discesa il setiero CAI 74 seguendo le indicazioni per l'eremo | ||
Eremo di Camaldoli | Da qui, a fianco delle mura, si gira a destra seguendo il sentiero CAI 68 che che porta sullo 00 e poi a gioghetto. Una volta incrociato lo 00 si deve andare a destra. | ||
Gioghetto | Si lascia lo 00 per il sentiero che passa per gli Acuti e porta alla Lama | ||
La lama | Prendere la forestale per Cancellino | ||
Cancellino | Si prosegue sulla SS 71 a destra, seguendo le indicazioni per Badia Prataglia | ||
Arrivo a Badia Prataglia | Arrivo. | ||
Bivio col sentiero 502 | |||
Arrivo a Ponte alla piera | 560m s.l.m | ||
Partenza da Montamignaio | 739m s.l.m | ||
Incrocio con il sentiero 28: manteniamoci sulla destra sul 17 | 800m s.l.m | ||
Incrocio con lo 00 | A destra lungo lo 00 | 1400m s.l.m | |
incrocio con il 9 | scendiamo lungo il sentiero 9 | 1400m s.l.m | |
Vallombrosa | procedere in direzione Saltino sulla strada asfaltata. | 980m s.l.m | |
incrocio con il 10A | A sinistra | ||
Innesto sentiero 14 | |||
Croce al Cardeto | |||
Croce Vecchia | |||
Montemignaio | 739m s.l.m | ||
Valico di Croce ai Mori | 955m s.l.m | ||
Consuma | 1050m s.l.m | ||
Valico di Croce ai Mori | 955m s.l.m | ||
![]() |
Fontana sempre attiva in prossimità del vecchio stabilimento Fontemura | La fontana si trova sulla destra rispetto a chi viene dal vecchio albergo abbandonato. | 850m s.l.m |
Deviazione a sinistra verso il 2A | |||
Bocca Pecorina, si prosegue sul sentiero 2 | |||
Rigugio Vitareta | |||
Incrocio sentiero 4 | |||
Lago degli idoli | |||
Capo d'Arno | |||
Monte Falterona, si prosegue verso capo d'arno sul sentiero CAI 3 | |||
Punto panoramico del monte falco | |||
Monte gabrendo, si prosegue sullo 00 | |||
![]() |
incrocio 82-86, prendere a sinistra il sentiero 86 che sale verso il monte gabrendo | ||
![]() |
Casina dell'oia. Attenzione alla svolta brusca del sentiero in salita poco dopo la casina. | ||
![]() |
incrocio sentiero 90, attenzione: continuare a dritto sul sentiero 82 | ||
deviazione dalla forestale, il sentiero 82 prosegue sulla destra | |||
![]() |
Rifugio Ju Furcia, da prendere come punto di riferimento per l'inizio della camminata. | 1745m s.l.m | |
![]() |
Segnavia alla partenza, indica il sentiero 1 che porta al Plan de Corones | 1745m s.l.m | |
![]() |
Cima del Plan de Corones | 2275m s.l.m | |
Montemercole | Da qui si torna indietro per la stessa via dell'andata. |
Vecchie Vie è il portale per gli escursionisti che vogliono praticare Trekking nel'appennino Tosco-romagnolo. Trovi su Vecchie Vie percorsi ed escursioni nella provincia di Arezzo e in Casentino, Alpe di Poti, Alpe di Catenaia e pratomagno.
Chiunque volesse contribuire al sito può contattarci
Termini d'uso
Questo è un sito amatoriale. Tutte le informazioni in esso contenute sono da considerarsi soggettive. Le rilevazione e i dati sono frutto delle rilevazioni di strumenti non professionali, quindi non danno alcuna garanzia implicita o esplicita. Sconsigliamo di mettersi in cammino a chi non è in possesso dei requisiti fisici o dell'attrezzatura necessaria per il percorso scelto. Le escursioni sono soggette alle leggi locali che possono variare da zona a zona. Non inquinare la Natura.vecchievie.it dihttp://www.vecchievie.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. - Note legali