Escursione a poti
Submitted by admin on Wed, 08/24/2016 - 22:29
Questo percorso è particolarmente indicato per una breve gita fuori porta. Si tratta di un percorso poco impegnativo e non troppo lungo, quindi adatto anche a bambini e a non più giovanissimi.
La partenza del percorso è davanti al vecchio albergo abbandonato, dove troverete ampi spazi per il parcheggio. Lasciata l'auto si prende il sentiero 533 che coincide nel primo tratto con la strada asfaltata che porta, in discesa, al vecchio stabilimento Fontemura. Qui potete trovare una fonte sempre attiva che sgorga acqua freschissima: vi consigliamo quindi di riempire le borracce con questa!
Il sentiero prosegue poi a dritto trasformandosi in strada sterrata. Da qui bisogna fare attenzione ad una svolta a destra,dove il sentiero si addentra nel bosco. La svolta è a circa duecento metri dalle ultime case, quindi, nel caso vi foste allontanati troppo senza trovare nessun segno, vuol dire che avete superato il punto della svolta.
Una volta effettuata la svolta, il percorso è sufficientemente segnalato per essere riconosciuto. Come al solito è sufficiente seguire i segni bianco-rossi del CAI e non avrete problemi.
Unica precauzione degna di nota, giunti dove il sentiero affianca un piccolo torrente e si iniziano a vedere delle felci, troverete un segno di svolta a sinistra. L'indicazione è correttissima, soltanto che il sentiero vero e proprio svolta pochi metri più avanti, invece che in prossimità della freccia.
In prossimità della svolta già citata il sentiero sale fino a raggiungere l'incrocio con il sentiero 50. Da questo punto potrete ammirare il panorama a cavallo tra il versante aretino e quello della valtiberina.Nelle giornate terse si possono ammirare le cime dell'umbria.
Il sentiero 50 va preso a destra, ovvero verso la direzione da cui siete partiti. Da qui il percorso è tutto in leggera discesa, infatti la strada è una carrareccia percorribile anche in auto.
Proseguendo si incontra il "Villaggio Sacro Cuore", costruzione monolitica che ospita pellegrini in cerca di pace e tranquillità. Proprio in prossimità del villaggio il sentiero 50 scende per tornare verso il Monte Lignano.
A questo punto dovete lasciare il sentiero 50 e proseguire a dritto, sempre per la strada sterrata. Questo tratto del percorso non è sengalato, ma si tratta di poche centinaia di metri e non potete sbagliare.
Alla fine della discesa vi trovete all'incrocio con la strada asfaltata che vi ha portato all'albergo. Girate a destra, raggiungerete l'auto in poche decine di metri.
Attenzione: in estate la vegetazione invade il sentiero per un tratto di circa 200 mt all'altezza del kilometro 1.5. Le felci e i rovi rendono irriconoscibile il tracciato e non c'è modo di aggirarle. Si raccomanda di non percorrere questo sentiero se l'intento è una semplice passeggiata senza troppe complicazioni.
Consiglio un'altra breve escursione a poti, che unita a questa escursione, compone un giro più lungo, di circa 5K m a Poti
Escursione a potiSubmitted by admin on Wed, 08/24/2016 - 22:29![]() Distanza (KM): 5KM Dislivello Salita (M): 200m Tempo di percorrenza: 2.00h Zona: luogopartenza: |
Escursione sulla cima del Monte LignanoSubmitted by admin on Sun, 03/20/2016 - 11:47![]() Distanza (KM): 5KM Dislivello Salita (M): 200m Tempo di percorrenza: 2.00h Zona: luogopartenza: |
Passeggiata a PotiSubmitted by admin on Sun, 09/27/2015 - 21:30![]() Distanza (KM): 2KM Dislivello Salita (M): 150m Tempo di percorrenza: 1.00h Zona: luogopartenza: |
AlberoroProvincia: Arezzo Comune: Monte san savino |
ArezzoProvincia: Arezzo Comune: Arezzo |
Badia di PomaioProvincia: Arezzo Comune: Arezzo |
BagnoroProvincia: Arezzo Comune: Arezzo |
Vecchie Vie è il portale per gli escursionisti che vogliono praticare Trekking nel'appennino Tosco-romagnolo. Trovi su Vecchie Vie percorsi ed escursioni nella provincia di Arezzo e in Casentino, Alpe di Poti, Alpe di Catenaia e pratomagno.
Chiunque volesse contribuire al sito può contattarci
Termini d'uso
Questo è un sito amatoriale. Tutte le informazioni in esso contenute sono da considerarsi soggettive. Le rilevazione e i dati sono frutto delle rilevazioni di strumenti non professionali, quindi non danno alcuna garanzia implicita o esplicita. Sconsigliamo di mettersi in cammino a chi non è in possesso dei requisiti fisici o dell'attrezzatura necessaria per il percorso scelto. Le escursioni sono soggette alle leggi locali che possono variare da zona a zona. Non inquinare la Natura.vecchievie.it dihttp://www.vecchievie.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. - Note legali