Questa camminata è l'escursione per eccellenza quando si parla di Pratomagno. Per la lunghezza e per il profilo altimetrico generoso è adatta a tutti e ideale per iniziare ad avvicinarsi al mondo delle escursioni.
Si parte dal parcheggio del Pian dei Lavacchi, raggiungibile in auto tramite la strada asfaltata in buone condizioni seguendo le indicazioni per il pratomagno.
Lasciata l'auto si inizia il percorso attraversando l'area di sosta con tavolini adiacente al parcheggio e si seguono le indicazioni bianco rosse del CAI 00. Il sentiero sale lungo una seri di tornanti fino a raggiungere un bivio che prenderemo a destra, sempre sul sentiero 00. Da qui dovremo proseguire sempre su questo sentiero fino alla croce. Lungo il percorso troviamo varie cime interessanti sotto il profilo altimetrico come Cima Bottigliana e Poggio Masserecci.
Dal Pian dei Lavacchi alla Croce del Pratomagno ci sono circa 8 Km, il profilo altimetrico è un saliscendi abbastanza regolare. L'ultima salita verso la meta, con la Croce che si vede appollaiata sul colle, richiede un piccolo sforzo che rende appagante l'escursione. Una volta raggiunta la croce, se vi venisse sete, potete scendere fino al rifugio Buite, che si trova a circa 500 mt dalla croce, più in basso.
Il percorso è caratterizzato da splendidi prati, e scorci panoramici sul Valdarno e sul Casentino. Il periodo migliore per effettuare questa escursione è alla fine della primavera, quando i prati sono verdi e rigogliosi e il sole ( siamo esposti lungo quasi tutto il percorso) picchia meno forte.
Per maggiori informazioni su come raggiungere il parcheggio consultate questo articolo sul Pian dei Lavacchi.
Per i più audaci, una variante che propongo spesso è quella di allungare il percorso includendo una tappa a Rocca Ricciarda. Per fare questa variante è sufficiente, una volta raggiunta la Croce del Pratomagno, scendere lungo il percorso CAI 21, che è ben segnalato fino al piccolo centro abitato. Così facendo si raggiunge una lunghezza complessiva di circa 30Km,
Traversata da Valico di Croce ai Mori alla ConsumaSubmitted by admin on Mon, 05/16/2016 - 22:17Distanza (KM): 23KM Dislivello Salita (M): 300m Tempo di percorrenza: 5.00h Zona: luogopartenza: |
Escursione a Vallombrosa da MontemignaioSubmitted by admin on Sun, 09/20/2015 - 13:42![]() Distanza (KM): 26KM Dislivello Salita (M): 1 400m Tempo di percorrenza: 9.00h Zona: luogopartenza: |
Escursione da Giovi a San MartinoSubmitted by admin on Sun, 04/19/2015 - 22:29![]() Distanza (KM): 10KM Dislivello Salita (M): 280m Tempo di percorrenza: 3.00h Zona: |
BattifolleProvincia: Arezzo Comune: Castel San Niccolò |
BiccianoProvincia: Arezzo Comune: Talla |
CasavecchiaProvincia: Arezzo Comune: Capolona |
Case Spedaletto |
Vecchie Vie è il portale per gli escursionisti che vogliono praticare Trekking nel'appennino Tosco-romagnolo. Trovi su Vecchie Vie percorsi ed escursioni nella provincia di Arezzo e in Casentino, Alpe di Poti, Alpe di Catenaia e pratomagno.
Chiunque volesse contribuire al sito può contattarci
Termini d'uso
Questo è un sito amatoriale. Tutte le informazioni in esso contenute sono da considerarsi soggettive. Le rilevazione e i dati sono frutto delle rilevazioni di strumenti non professionali, quindi non danno alcuna garanzia implicita o esplicita. Sconsigliamo di mettersi in cammino a chi non è in possesso dei requisiti fisici o dell'attrezzatura necessaria per il percorso scelto. Le escursioni sono soggette alle leggi locali che possono variare da zona a zona. Non inquinare la Natura.vecchievie.it dihttp://www.vecchievie.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. - Note legali