Trekking da Badia Prataglia a Pietrapazza
Submitted by admin on Tue, 05/01/2018 - 10:21
Partiamo dal parcheggio principale di Badia Prataglia, dove possiamo trovare posteggio senza nessun problema in tutti i periodi dell'anno.
Attraversiamo il ponte e proseguiamo in direzione di Campo dell'Agio seguendo il sentiero CAI 60 che zig-zaga con una buona pendenza fino al rifugio, raggiunto il quale lasciamo il CAI 60 per il sentiero CAI 64 oltrepassando una sbarra; il nostro percorso prosegue con grossomodo la stessa pendenza, ben segnalato, fino al Passo della Crocina dove prendiamo il sentiero CAI 00 svoltando a destra e proseguiamo toccando le vette di Poggio Rovino e Monte Cucco attraversando il passo dei Cerrini.
Attraversiamo adesso una strada forestale proseguendo sul sentiero CAI 00 per poi svoltare mantenendoci sempre sul sentiero 00, che scende rapidamente fino ad incrociare il sentiero 201 che imboccheremo svoltando a sinistra. Continuiamo quindi a scendere fino a raggiungere una strada sterrata che seguiremo per un breve tratto; svoltiamo quindi a destra imboccando il sentiero CAI 165, che ci porterà fino a Gualchiere.
Questo tratto è particolarmente ambito da ciclisti con mountain bike da discesa, dobbiamo quindi prestare molta attenzione nel percorrerlo per evitare spiacevoli incidenti.
Il sentiero costeggia per tutta la sua lunghezza il fosso Becca, che da il nome all'omonimo podere diroccato che possiamo trovare lungo il sentiero.
Percorriamo poi un breve tratto di strada asfaltata e, svoltando a destra e attraversando un punte ci troviamo in località Gualchiere, antico molino e che deve il nome al corso d'acqua presso il quale sorge.
Inizia qui il sentiero CAI 177 che ci porta fino a Nasseto, che in passato veniva usato come rifugio durante i periodi di alpeggio e adesso ristrutturato senza rovinarne l'antico aspetto; troviamo qui un rifugio con camino e tavolo che possiamo sfruttare per una breve sosta.
Questo tratto è molto interessante dal punto di vista storico in quanto facente parte di un'antica strada romana, il cui selciato originale è a tratti visibile durante il percorso; inoltre il paesaggio è particolarmente suggestivo, con un ampia vista e con un sentiero che si snoda tra i calanchi.
Anche in questo tratto dobbiamo prestare particolare attenzione, il sentiero si sviluppa sul fianco della montagna e la consistenza marnosa del tracciato unita alla ripidità può renderlo pericoloso.
Continuiamo quindi sul sentiero CAI 177 fino al passo di Serra, per poi riprendere di nuovo il sentiero CAI 00 svoltando a destra e che ci porterà fino alla strada SR71 in prossimità del Passo dei Mandrioli.
Seguamo quindi la strada asfaltata fino ad arrivare al punto di partenza.
Trekking da Badia Prataglia a PietrapazzaSubmitted by admin on Tue, 05/01/2018 - 10:21![]() Distanza (KM): 23KM Dislivello Salita (M): 1 600m Tempo di percorrenza: 6.00h luogopartenza: |
Al Monte Falterona da Madonna di MontaltoSubmitted by admin on Wed, 08/24/2016 - 22:47![]() Distanza (KM): 20KM Dislivello Salita (M): 1 600m Tempo di percorrenza: 6.00h luogopartenza: |
Escursione sul Monte Penna di CamaldoliSubmitted by daniela on Sat, 07/25/2015 - 10:00![]() Distanza (KM): 6KM Dislivello Salita (M): 750m Tempo di percorrenza: 2.00h luogopartenza: |
Aia del GuerrinoProvincia: Arezzo Comune: Poppi |
Badia PratagliaProvincia: Arezzo Comune: Poppi |
Bagno di RomagnaProvincia: Forlì-Cesena Comune: Bagno di Romagna |
BellocchioProvincia: Arezzo Comune: Poppi |
Vecchie Vie è il portale per gli escursionisti che vogliono praticare Trekking nel'appennino Tosco-romagnolo. Trovi su Vecchie Vie percorsi ed escursioni nella provincia di Arezzo e in Casentino, Alpe di Poti, Alpe di Catenaia e pratomagno.
Chiunque volesse contribuire al sito può contattarci
Termini d'uso
Questo è un sito amatoriale. Tutte le informazioni in esso contenute sono da considerarsi soggettive. Le rilevazione e i dati sono frutto delle rilevazioni di strumenti non professionali, quindi non danno alcuna garanzia implicita o esplicita. Sconsigliamo di mettersi in cammino a chi non è in possesso dei requisiti fisici o dell'attrezzatura necessaria per il percorso scelto. Le escursioni sono soggette alle leggi locali che possono variare da zona a zona. Non inquinare la Natura.vecchievie.it dihttp://www.vecchievie.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. - Note legali