Al Monte Falterona da Madonna di Montalto
Submitted by admin on Wed, 08/24/2016 - 22:47
Iniziamo lasciando l'auto nel principale parcheggio di Badia Prataglia.
Il sentiero 58 inizia nel centro del paese e coincide nel tratto iniziale con la statale, prendi quindi la strada asfaltata in direzione Mandrioli. La statale è poco trafficata ma, essendo una strada extraurbana, occorre fare attenzione e mantnersi sul ciglio della strada.
Superiamo "Il Carbonile" e continuiamo sull'asfalto per altri trecento metri fino a raggiungere una curva a gomito, dove di scorge il sentiero nel bosco. Il sentiero è segnalato con i cartelli in lego. Seguiamo la direzione del sentiero 58 per Passo lupatti.
Il sentiero 58 finisce sulla forestale, occorre attraversarla e continuare dritti nel bosco, lungo il sentiero 00.
Il sentiero 00 va percorso per circa un chilometro, fino a trovare l'intersezione per il sentiero 201, che va percorso in direzione "Prato ai Grilli".
Da "Prato ai Grilli" si procede in direzione Poggiaccio \ Monte Carpano, fino all'intersezione con il sentiero 209.
I sentiero 209 passa vicino a Pietrapazza ma, per raggiungere il piccolo paese fantasma, occorre lasciare il 209 e prendere il 205. Si raggiungerà così un piccolo spiazzo e potrete visitare Pietrapazza.
Dopo la visita proseguiamo lungo il sentiero 221. Il primo tratto del 221 si conclude a Siepe dell'Orso dove c'è un incrocio con strade non segnate ed occorre stare attenti a proseguire sul 221.
Circa mezzo chilometro più avanti, nei pressi di Baraccone, prendiamo il CAI 207 che porta prima a passo della Bertresca poi al Passo della Crocina.
Dalla Crocina continuiamo sul sentiero 64 che ci porterà finoa a Campo dell'Agio.
Da Campo dell'Agio si porsegue sul 60 fino al centro del paese.
Il percorso, nonostante possa sembrare non troppo lungo, presenta una serie di difficoltà tecniche che richiedono esperienza e preparazione. Si tratta di un percorso "ripido" (quasi 1600 mt di salita su 20KM) e a tratti impervio (terreno sdrucciolevole e alberi sul tracciato). Inoltre, l'elevato numero di sentieri da cambiare, anche se ben segnalati, possono portare a sbagliare strada. Indispensabile la carta escursionistica in scala 1:25000.
Al Monte Falterona da Madonna di MontaltoSubmitted by admin on Wed, 08/24/2016 - 22:47![]() Distanza (KM): 20KM Dislivello Salita (M): 1 600m Tempo di percorrenza: 6.00h luogopartenza: |
Escursione sul Monte Penna di CamaldoliSubmitted by daniela on Sat, 07/25/2015 - 10:00![]() Distanza (KM): 6KM Dislivello Salita (M): 750m Tempo di percorrenza: 2.00h luogopartenza: |
Escursione da Badia Prataglia alla Lama per l'eremo di CamaldoliSubmitted by admin on Sat, 07/11/2015 - 09:34![]() Distanza (KM): 42KM Dislivello Salita (M): 3 700m Tempo di percorrenza: 11.00h luogopartenza: |
Aia del GuerrinoProvincia: Arezzo Comune: Poppi |
Badia PratagliaProvincia: Arezzo Comune: Poppi |
Bagno di RomagnaProvincia: Forlì-Cesena Comune: Bagno di Romagna |
BellocchioProvincia: Arezzo Comune: Poppi |
Vecchie Vie è il portale per gli escursionisti che vogliono praticare Trekking nel'appennino Tosco-romagnolo. Trovi su Vecchie Vie percorsi ed escursioni nella provincia di Arezzo e in Casentino, Alpe di Poti, Alpe di Catenaia e pratomagno.
Chiunque volesse contribuire al sito può contattarci
Termini d'uso
Questo è un sito amatoriale. Tutte le informazioni in esso contenute sono da considerarsi soggettive. Le rilevazione e i dati sono frutto delle rilevazioni di strumenti non professionali, quindi non danno alcuna garanzia implicita o esplicita. Sconsigliamo di mettersi in cammino a chi non è in possesso dei requisiti fisici o dell'attrezzatura necessaria per il percorso scelto. Le escursioni sono soggette alle leggi locali che possono variare da zona a zona. Non inquinare la Natura.vecchievie.it dihttp://www.vecchievie.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. - Note legali