Carte topografiche da escursionismo

Cartine topografiche da escursionismo, o più comunemente mappe da trekking: cosa sono e a cosa servono

La cartina topografica, spesso detta impropriamente “mappa” da escursionismo, è un alleato indispensabile e necessario per fare escursioni. L’utilità in percorsi che non conosciamo è scontata, ma non va sottovalutata anche in sentieri già battuti. Un cambio di percorso, una deviazione forzata o semplicemente la memoria che fa brutti scherzi non saranno un problema se affrontati cartina alla mano. Una carta escursionistica costa circa dieci euro e pesa al massimo cento grammi. Credo che sia molto sciocco decidere di non acquistarla per risparmiare o lasciarla a casa per alleggerire lo zaino. Portatela sempre dietro. Se poi siete così bravi da non averne bisogno, tanto meglio. In caso di necessità però vi risparmierete tanti problemi.

 

Cosa è una carta topografica per escursionismo

La carta topografica è una rappresentazione bidimensionale del territorio. Non credo ci sia bisogno di dire altro, perché abbiamo avuto tutti a che fare con qualcosa di simile, basti pensare alle cartine stradali di una volta o al più recente Google Maps. Su queste mappe, oltre alle strade per auto, sono riportati degli elementi a stretto interesse degli escursionisti. Ad esempio, potrete trovare l’elenco delle fonti, ma soprattutto i tracciati dei sentieri CAI ben evidenti.  La carta è quindi l’elemento fondamentale per pianificare un percorso, orientarsi e portarlo a termine in sicurezza.

 

La scala delle carte da trekking

Come per qualunque tipologia di carta, gli elementi disegnati sono in proporzione fissa rispetto a quelli reali. Poiché l’esigenza è rappresentare elementi vasti in una piccola cartina, i disegni sono “rimpiccioliti”. La scala indica appunto quale è la proporzione tra le cose che troviamo disegnate nella carta e quelle reali. Per l’escursionismo le scale più diffuse sono quella 1:25000 e 1:50000. Quella a 25000 perché rappresenta gli elementi con maggiore risoluzione e permette di individuare con più facilità i punti nel percorso. Nella scala 1:25000, un chilometro nella realtà corrisponde a quattro centimetri nella carta. Questa equazione è molto comoda per approssimare le distanze.

 

Le curve di livello nelle cartine da trekking

Le curve di livello, dette anche isometriche, sono linee tracciate sulla mappa per indicare che tutti quei punti sulla mappa hanno la stessa altezza sul livello del mare. Di conseguenza, aree dove le linee sono fitte implicano una forte pendenza. Le zone in cui le isometriche sono larghe indicano meno pendenza. Nelle cartine in scala 1:25000 vengono disegnate in maniera diversa sulla base del salto di quota: righe sottili indicano una differenza di 25 mt mentre quelle “in grassetto” 100 mt.

 

Il reticolo delle mappe da escursionismo

Il reticolo è una composto da una serie di linee parallele che circoscrivono una griglia di quadrati all’interno della cartina. Questo sistema aiuta a identificare le distanze, in quanto i quadrati sono a dimensione fissa. Ad esempio, in cartine fatte bene, nella scala 1:25000 ogni lato del quadrato è quattro centimetri, ovvero 1 Km sul campo. L’altra funzione del reticolo è identificare una zona all’interno del reticolo UTM.

 

Dove comprare le carte da trekking

Comprare le carte escursionistiche non è semplice, nonostante alcuni grandi produttori le vendano anche su internet. Nei grandi centri turistici sono disponibili in quasi tutte le edicole, ma si trovano solo quelle del territorio. Ad esempio, se vado ad Abetone trovo le cartine escursionistiche dell’appennino modenese, ma non quelle di altri posti. Il problema si pone quando dobbiamo pianificare delle escursioni, prima di recarci sul posto come, per esempio, quando programmiamo un trekking di più giorni. In questi casi, un opzione funzionale ma non sempre praticabile è un bel sopralluogo. In quasi tutte le città trovate però un centro specializzato sul trekking o una sede del CAI che generalmente hanno una buona fornitura.

Categoria: